Il mito dell'accessibilità economica: perché il futuro del mercato dei veicoli elettrici non è solo una questione di prezzo
- Paul Bennett 
- 8 ago
- Tempo di lettura: 4 min
L'accessibilità economica è importante, ma senza una solida infrastruttura di ricarica, politiche di supporto e marchi affidabili, la diffusione dei veicoli elettrici rimarrà limitata ai mercati maturi attrezzati per gestire la transizione, scrive Paul Bennett, Senior Partner di Madox Square LLP (MSQ).
I recenti rapporti che suggeriscono che l'accessibilità economica guiderà la prossima fase del mercato dei veicoli elettrici sono, in parte, veri.
Scrivendo su Motor Finance online, Joseph Simpson, analista presso GlobalData, Strategic Intelligence, sostiene che l'accessibilità economica sta emergendo come un fattore primario che influenza l'adesione dei consumatori.
Tuttavia, questa prospettiva trascura fattori cruciali che plasmeranno il futuro del settore. Naturalmente, i prezzi più bassi sono estremamente importanti, soprattutto per i consumatori al dettaglio, ma da soli non determineranno il successo della penetrazione di massa dei veicoli elettrici: l'infrastruttura di ricarica è un fattore altrettanto cruciale, se non addirittura più cruciale. Inoltre, una diffusione significativa dei veicoli elettrici sarà limitata ai mercati europei e globali maturi, in grado di accogliere la transizione dai motori a combustione interna all'elettrico.
I veri motori dell'adozione dei veicoli elettrici
L'accessibilità economica è solo un tassello del puzzle. Altri fattori critici che influenzeranno il mercato dei veicoli elettrici includono:
- Una rete stradale avanzata 
- Una rete nazionale di punti di ricarica pubblici: idealmente ad alta/altissima velocità 
- La capacità di produrre e distribuire elettricità in modo sostenibile attraverso la rete di ricarica 
- Politiche governative: incentivi, normative e standard sulle emissioni continueranno a svolgere un ruolo significativo nell'adozione dei veicoli elettrici 
- Fiducia e fedeltà al marchio: le case automobilistiche affermate hanno costruito decenni di fiducia dei consumatori, che i nuovi entranti dovranno superare 
La comodità per gli automobilisti è sacrosanta. Quando l'accesso alle colonnine di ricarica pubbliche diventerà comodo come lo è oggi fare rifornimento in una stazione di servizio, e quando la convenienza del bene garantirà l'accessibilità (grazie in gran parte a soluzioni di finanziamento basate sul valore residuo), allora, e solo allora, assisteremo al punto di svolta per l'adozione di massa dei veicoli elettrici.
Costi delle batterie: un quadro complesso
È vero che i costi delle batterie sono diminuiti significativamente negli ultimi anni. Ad esempio, uno dei numerosi ingredienti essenziali per la produzione di batterie per auto è il carbonato di litio. A novembre 2022, il carbonato di litio per batterie veniva scambiato a circa 64.000 sterline per tonnellata metrica. A titolo di confronto, a maggio 2025 la stessa quantità veniva scambiata a circa 8.400.000 sterline, secondo Trading Economics . Ciò rappresenta un calo di valore enorme, superiore al 760%.
Tuttavia, il tasso di riduzione dei costi sta rallentando. Le recenti tensioni geopolitiche e i problemi nella catena di approvvigionamento delle terre rare e di altri metalli necessari per la produzione di batterie hanno portato a una volatilità dell'offerta e, di conseguenza, dei prezzi delle materie prime. L'ipotesi che i costi delle batterie continueranno a scendere allo stesso ritmo è eccessivamente ottimistica e non tiene conto delle potenziali battute d'arresto nella catena di approvvigionamento.
Progettazione e produzione di batterie
La Cina controlla la filiera globale delle batterie e detiene una quota di mercato superiore al 70%. Con la rapida scoperta di nuove sostanze chimiche, la velocità di sviluppo della tecnologia delle batterie è sbalorditiva. Ad esempio, le batterie agli ioni di sodio stanno emergendo come un'alternativa promettente grazie al loro costo inferiore e alla maggiore sicurezza. Sono in fase di sviluppo anche altre tecnologie, come le batterie al grafene, che promettono una maggiore densità energetica e tempi di ricarica più rapidi.
Produttori cinesi di veicoli elettrici: preoccupazioni sulla qualità e sulla sicurezza
L'articolo di Global Data, pubblicato da MF 02.05, evidenzia come i produttori cinesi stiano definendo nuovi standard in termini di convenienza, il che è sicuramente vero. Detto questo, l'articolo non affronta i potenziali compromessi che derivano da veicoli con prezzi aggressivi e un "ottimo rapporto qualità-prezzo", i cui nomi sono sconosciuti alla maggior parte dei consumatori occidentali, che potrebbero quindi essere restii ad adottarli. Le preoccupazioni pratiche relative all'affidabilità a lungo termine, all'assistenza post-vendita, alla sicurezza dei dati e, potenzialmente, alla sicurezza sono in questa fase in gran parte sconosciute, il che potrebbe complicare ulteriormente il processo decisionale dei consumatori europei e britannici. Inoltre, le tensioni geopolitiche in corso potrebbero portare a barriere commerciali che limiterebbero l'impatto dei veicoli elettrici cinesi in alcuni mercati. Restano molte incognite...
Nuovi entranti: semplicità vs. aspettative dei consumatori
Noti per i loro elevati standard, i consumatori europei si aspettano più della semplice convenienza: cercano anche qualità, sicurezza e funzionalità innovative. I nuovi operatori cinesi nel settore dei veicoli elettrici stanno rispondendo integrando tecnologie avanzate, come connettività intelligente e sistemi di batterie efficienti, per soddisfare queste aspettative. Di conseguenza, questi nuovi attori stanno rimodellando il panorama competitivo, offrendo agli acquirenti europei alternative interessanti che combinano semplicità con funzionalità di alto valore.
Interazione complessa
Sebbene convenienza e accessibilità siano indubbiamente fattori importanti nell'evoluzione del mercato dei veicoli elettrici, è eccessivamente semplicistico affermare che saranno il motore principale della fase successiva. Il futuro dei veicoli elettrici sarà plasmato da una complessa interazione tra progressi tecnologici, preferenze dei consumatori, sviluppo delle infrastrutture e decisioni politiche, queste ultime due specifiche del mercato. Per avere successo, i produttori di veicoli elettrici devono bilanciare convenienza con qualità, prestazioni e capacità di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori. I vincitori nella corsa ai veicoli elettrici saranno le aziende che offriranno la migliore proposta di valore complessiva ai consumatori.
L'esperienza di Paul Bennett mantiene Madox Square LLP sulla buona strada nel panorama automobilistico in continua evoluzione. Offrendo un mix di strategia, collaborazione e un occhio attento alle tendenze emergenti, punta a garantire che i suoi clienti siano ben posizionati per il futuro. E a giudicare dai tempi del suo vogatore, è probabile che taglierà il traguardo prima della concorrenza, con i biscotti Rich Tea in mano.



